Invia la richiesta al team di CoachInAction
Invia la richiesta al team di CoachInAction
COMPILA IL MODULO E INDICA QUANDO VUOI RICEVERE LA RISPOSTA
Si possono distinguere tre macro categorie di professionisti del coaching:
- Life Coach (o Personal Coach)
Il Life Coaching è una delle tipologie più richieste e più diffuse in questo momento. Il Life Coach aiuta a realizzare obiettivi personali che possono anche essere indipendenti da quelli professionali o aziendali. Affinché il Life Coaching sia efficace è fondamentale che entrambi, coach e cliente, mettano in gioco il livello personale più di quanto avvenga normalmente in un comune rapporto di consulenza. - Business Coach (o Executive Coach)
Molte aziende e organizzazioni stanno ricorrendo con sempre maggiore frequenza al coaching per sostituire o integrare la formazione tradizionale perché il coaching è più focalizzato, più contestualizzato e mira a raggiungere target specifici. Per questo risulta più efficace dei tradizionali metodi di formazione e consulenza nella realizzazione di risultati concreti ed incisivi. Il coach aziendale è un professionista che aiuta i propri clienti ad agire più efficacemente nella vita professionale. A differenza di un consulente non offre le sue risposte ma aiuta il cliente a trovarle dentro di sé o all’interno della sua impresa. Per svolgere al meglio il suo lavoro, un business coach deve sviluppare l’abilità di comprendere rapidamente le dinamiche delle aziende e di ogni altro contesto lavorativo e deve avere una notevole capacità di facilitare l’attivazione o la riattivazione delle risorse individuali o di gruppo. Infine deve avere la facoltà porsi in una posizione di terzietà rispetto alle parti coinvolte, diventando un punto di riferimento senza essere coinvolto in prima persona nell’ambiente lavorativo in cui è chiamato ad operare. Deve essere bravo ad entrare in partita mantenendo una distanza tecnica. - Mental Trainer (o Mental Coach)
Il coach sportivo per l’allenamento mentale è una figura professionale molto richiesta dalle società sportive e dai singoli atleti che riconoscono l’efficacia di una adeguata preparazione mentale per ottenere performance sportive di eccellenza. Il mental trainer affianca l’atleta o lo staff per aiutarlo a migliorare la gestione dell’emotività e dell’aspetto mentale, un fattore spesso determinante nello sport.
CoachInAction @2023